PORTA FUTURO rappresenta un esempio virtuoso di riuso di uno spazio sottoutilizzato e localizzato entro il complesso della ex-Manifattura dei Tabacchi di Bari, uno dei più suggestivi esempi di archeologia industriale della Città.
Il Progetto di PORTA FUTURO ottimizza l’uso di tutti gli spazi, compresi i corridoi, trasformando la struttura in un ecosistema informativo e interattivo.
In ingresso è presente il desk di Accoglienza dove è possibile accedere ai servizi dedicati, accreditandosi presso la Piattaforma informativa.
Lungo il corridoio centrale sono disposte le diverse aree di PORTA FUTURO: una sala di Orientamento, un'aula di Formazione multimediale, uno spazio per la Preselezione, un ufficio per le Rappresentanze e gli Stakeholders, un ufficio di Staff.
Al termine del corridoio centrale vi è un grande open space, disegnato come uno spazio flessibile, modulare e tecnologico che accoglie postazioni di auto-consultazione, spazi living di socializzazione, un'area bambini per la conciliazione e corner informativi per i partner di Porta Futuro.
L’intero immobile è cablato e accessibile agli utenti diversamente abili.