info@portafuturobari.it
 

Porta Futuro Bari

RESTO AL SUD 2.0 - OPPORTUNITÀ DI FINANZIAMENTO AGEVOLATO

Bandi e Call per la creazione d'impresa

Informazioni generali:

Dal 15 ottobre 2025 è possbile presentare domanda per il nuovo incentivo "Resto al Sud 2.0" che promuove la nascita di nuove iniziative imprenditoriali, libero-professionali, e di lavoro autonomo nei territori del Mezzogiorno, tra cui la Regione Puglia.
COSA FINANZIA?
  • Attività produttive operanti nei settori industria, artigianato, nonché nella trasformazione dei prodotti provenienti dall’agricoltura, dalla pesca e dall’acquacoltura
  • Attività connesse alla fornitura di servizi a persone e a imprese
  • Attività operanti nel settore turistico
  • Attività relative al commercio
  • Attività libero-professionali (sia in forma individuale che societaria)

 

Sono escluse le attività di produzione primaria nei settori agricoltura, pesca e acquacoltura.

 

LE AGEVOLAZIONI

Voucher a fondo perduto fino a un importo di 40.000 euro (elevabile a 50.000 euro per  acquisti di beni e servizi innovativi, tecnologici o digitali o di beni diretti ad assicurare la sostenibilità ambientale o il risparmio energetico).

 

Contributo del 75% a fondo perduto per programmi di investimento con importo massimo di 120.000 euro.

 

Contributo del 70% a fondo perduto per programmi di investimento con importo compreso tra 120.000 euro e 200.000 euro

 

SPESE AMMISSIBILI

  • Opere edili relative a interventi di ristrutturazione e manutenzione straordinaria (solo per “programmi di investimento” e nel limite del 50% delle spese ammesse)
  • Macchinari, impianti, attrezzature e arredi nuovi di fabbrica
  • Programmi informatici e servizi per le tecnologie dell’informazione e delle telecomunicazioni
  • Immobilizzazioni immateriali (acquisizione di competenze per lo sviluppo di prodotti, servizi, processi ad alto contenuto tecnologico, per progettazione e sviluppo di portali web a scopo promozionale e del visual o digital brand)
  • Consulenze tecnico-specialistiche (nel limite del 30% delle spese ammesse e prestate da ETS) finalizzate:
    • alla progettazione e allo sviluppo di soluzioni innovative, sia di processo che di prodotto
    • alla progettazione, allo sviluppo, alla realizzazione e all’analisi di prototipi, modelli, stampi e matrici
    • all’acquisizione di certificazioni ambientali e/o energetiche

Requisiti:

L’incentivo è rivolto ai giovani tra i 18 anni già compiuti e i 35 anni non ancora compiuti in possesso di almeno uno dei seguenti requisiti:
  • inoccupati, inattivi o disoccupati
  • disoccupati del Programma GOL (Garanzia di occupabilità dei lavoratori)
  • lavoratori “working poor” (con reddito da lavoro dipendente o autonomo corrispondente a un’imposta lorda pari o inferiore alle detrazioni spettanti ai sensi dell’art. 13 del testo unico delle imposte sui redditi di cui al DPR n. 91/1986)

Modalità di partecipazione:

La domanda può essere presentata online dal titolare/legale rappresentante dell’iniziativa economica, previo accesso nell’area personale di Invitalia al seguente link.

 

La domanda verrà esaminata, entro 90 giorni, in base all’ordine cronologico di presentazione, nei limiti delle risorse finanziarie disponibili.

Scadenza:

giovedì 1 gennaio 2026

Fonte:

Invitalia