info@portafuturobari.it
 

Porta Futuro Bari

BANDO PER 2098 VOLONTARI DI SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE

Volontariato e Servizio Civile Nazionale

Informazioni generali:

Pubblicato il Bando per 2098 volontari da impiegare nei progetti di Servizio civile universale da realizzarsi in Italia.
Si tratta in particolare di:
  • 1.006 operatori volontari saranno avviati in 63 progetti afferenti a 19 programmi di intervento di Servizio civile ambientale;
  • 1.057 operatori volontari saranno avviati in 82 progetti afferenti a 22 programmi di intervento di Servizio civile agricolo;
  • 35 operatori volontari saranno avviati in servizio in 9 progetti, afferenti a 3 programmi di intervento da realizzarsi in Italia autofìnanziati.

 

I progetti hanno una durata di 12 mesi e l'orario di servizio è pari a 25 ore settimanali oppure con un monte ore annuo che varia, in maniera commisurata, tra le 1.145 ore per i progetti di 12 mesi, le 1.049 ore per i progetti di 11 mesi e le 954 ore per i progetti di 10 mesi, articolato su cinque o sei giorni a settimana.

 

La data di avvio in servizio dei volontari è diversa per ciascun progetto, viene stabilita tenendo conto di alcune variabili (termine procedure di selezione, compilazione e l’esame delle graduatorie, esigenze specifiche del progetto) e pubblicata sul sito del Dipartimento per le Politiche giovanili e il Servizio civile universale.

 

L'avvio in servizio avverrà in ogni caso entro il 31 dicembre 2025.

Può ripresentare la domanda chi, a causa dell’emergenza epidemiologica da COVID-19, hai interrotto il servizio o avuto il progetto interrotto. 

 

Il calendario di convocazione al colloquio di selezione è pubblicato sul sito dell’Ente che realizza il progetto almeno 10 giorni prima del loro inizio. I colloqui di selezione potranno essere realizzati dalle Commissioni anche in modalità on-line laddove non ci fossero le condizioni per svolgere le prove in presenza, a parità di punteggio nelle graduatorie delle selezioni è preferito il candidato maggiore di età.

Requisiti:

Possono presentare domanda di partecipazione alla selezione i giovani in possesso dei seguenti requisiti: 
a) cittadinanza italiana, oppure di uno degli altri Stati membri dell’Unione Europea, oppure di un Paese extra Unione Europea purché il candidato sia regolarmente soggiornante in Italia;
b) aver compiuto il diciottesimo anno di età e non aver superato il ventottesimo anno di età (28 anni e 364 giorni) alla data di presentazione della domanda;
c) non aver riportato condanna, anche non definitiva, alla pena della reclusione superiore ad un anno per delitto non colposo oppure ad una pena, anche di entità inferiore, per un delitto contro la persona o concernente detenzione, uso, porto, trasporto, importazione o esportazione illecita di armi o materie esplodenti, oppure per delitti riguardanti l’appartenenza o il favoreggiamento a gruppi eversivi, terroristici o di criminalità
organizzata.
Ai giovani è richiesto di leggere attentamente i progetti e le schede di sintesi richiamate nell’articolo 4 del bando.
Inoltre, si raccomanda di porre attenzione ai progetti con riserva di posti destinati a giovani con minori opportunità (disabilità, bassa scolarizzazione, difficoltà economiche, care leavers e giovani con temporanea fragilità personale e sociale): per candidarsi ai posti riservati il giovane deve necessariamente possedere lo specifico requisito richiesto.
I requisiti di partecipazione devono essere posseduti alla data di presentazione della domanda di partecipazione e, ad eccezione del limite di età, mantenuti sino al termine del servizio, a pena di esclusione dalla procedura o dalla prosecuzione del servizio. 

Modalità di partecipazione:

Per ulteriori informazioni si rimanda al seguente link: https://www.scelgoilserviziocivile.gov.it/ 

 

La domanda di partecipazione, indirizzata direttamente all’ente titolare del progetto prescelto, va presentata entro le ore 14.00 del 15 ottobre 2025, esclusivamente tramite la piattaforma Domanda On Line (DOL) utilizzando SPID al seguente link:  https://domandaonline.serviziocivile.it

 

È possibile presentare una sola domanda di partecipazione per un unico progetto ed un’unica sede, da scegliere tra i progetti elencati negli allegati al bando e riportati nella piattaforma DOL. 

 

Allegati:

  • Elenco dei progetti di Servizio civile ambientale (Allegato A1)
  • Elenco dei progetti di Servizio civile agricolo (Allegato A2);
  • Elenco dei progetti di Servizio civile universale ordinario autofinanziato (Allegato A3);
  • Scheda elementi essenziali progetti SCA (Allegato B1)
  • Scheda elementi essenziali progetti SC Agricolo (Allegato B2)
  • Scheda elementi essenziali progetti autofinanziati (Allegato B3)
  • Scheda dichiarazione impegno ente (Allegato C)

Scadenza:

mercoledì 15 ottobre 2025

Fonte:

Dipartimento per le Politiche giovanili e il Servizio civile universale