I progetti hanno una durata di 12 mesi e l'orario di servizio è pari a 25 ore settimanali oppure con un monte ore annuo che varia, in maniera commisurata, tra le 1.145 ore per i progetti di 12 mesi, le 1.049 ore per i progetti di 11 mesi e le 954 ore per i progetti di 10 mesi, articolato su cinque o sei giorni a settimana.
La data di avvio in servizio dei volontari è diversa per ciascun progetto, viene stabilita tenendo conto di alcune variabili (termine procedure di selezione, compilazione e l’esame delle graduatorie, esigenze specifiche del progetto) e pubblicata sul sito del Dipartimento per le Politiche giovanili e il Servizio civile universale.
L'avvio in servizio avverrà in ogni caso entro il 31 dicembre 2025.
Può ripresentare la domanda chi, a causa dell’emergenza epidemiologica da COVID-19, hai interrotto il servizio o avuto il progetto interrotto.
Il calendario di convocazione al colloquio di selezione è pubblicato sul sito dell’Ente che realizza il progetto almeno 10 giorni prima del loro inizio. I colloqui di selezione potranno essere realizzati dalle Commissioni anche in modalità on-line laddove non ci fossero le condizioni per svolgere le prove in presenza, a parità di punteggio nelle graduatorie delle selezioni è preferito il candidato maggiore di età.
Per ulteriori informazioni si rimanda al seguente link: https://www.scelgoilserviziocivile.gov.it/
La domanda di partecipazione, indirizzata direttamente all’ente titolare del progetto prescelto, va presentata entro le ore 14.00 del 15 ottobre 2025, esclusivamente tramite la piattaforma Domanda On Line (DOL) utilizzando SPID al seguente link: https://domandaonline.serviziocivile.it
È possibile presentare una sola domanda di partecipazione per un unico progetto ed un’unica sede, da scegliere tra i progetti elencati negli allegati al bando e riportati nella piattaforma DOL.
Allegati:
Dipartimento per le Politiche giovanili e il Servizio civile universale