info@portafuturobari.it
 

Porta Futuro Bari

CONCORSO PUBBLICO A TEMPO INDETERMINATO PER 448 FUNZIONARI ISPETTORI DI VIGILANZA - INPS / INAIL

Bandi, Concorsi e Borse di Studio

Informazioni generali:

Concorso pubblico congiunto su base territoriale, per titoli ed esami, per l’assunzione a tempo indeterminato di 448 unità di personale da inquadrare nell’area dei funzionari, famiglia professionale ispettore di vigilanza, nei ruoli del personale dell’INPS (n. 355) e dell’INAIL (n. 93).
Numero di posti INPS suddivisi per regione:
  • Abruzzo 8 unità
  • Basilicata 17 unità
  • Emilia-Romagna 44 unità
  • Friuli-Venezia Giulia 12 unità
  • Lazio 19 unità
  • Lombardia 42 unità
  • Marche 4 unità
  • Molise 3 unità
  • Piemonte 40 unità
  • Puglia 25 unità
  • Sardegna 23 unità
  • Sicilia 16 unità
  • Toscana 28 unità
  • Trentino-Alto Adige 20 unità
  • Umbria 7 unità
  • Veneto 47 unità

 


Numero di posti INAIL suddivisi per regione:  

  • D.R. Piemonte 5 unità
  • Sede Reg. Aosta 1 unità
  • D.R. Lombardia 13 unità
  • D.P. Trento 1 unità
  • D.R. Veneto 9 unità
  • D.R. Liguria 3 unità
  • D.R. Emilia-Romagna 7 unità
  • D.R. Toscana 6 unità
  • D.R. Umbria 1 unità
  • D.R. Marche 1 unità
  • D.R. Lazio 12 unità
  • D.R. Abruzzo 3 unità
  • D.R. Molise 2 unità
  • D.R. Campania 8 unità
  • D.R. Puglia 7 unità
  • D.R. Basilicata 2 unità
  • D.R. Calabria 5 unità
  • D.R. Sicilia 3 unità
  • D.R. Sardegna 4 unità

 

Ogni candidato può presentare domanda per una sola Regione e per una sola posizione tra quelle messe a bando (INPS o INAIL). 

 

I nuovi assunti avranno compiti legati al contrasto delle irregolarità nel mondo del lavoro, alla prevenzione dei rischi connessi al lavoro sommerso e al controllo sull’applicazione delle normative vigenti, comprese le relative sanzioni.

Requisiti:

Per poter partecipare al concorso è necessario essere in possesso dei requisiti generali di accesso ai concorsi pubblici, ovvero:

  • cittadinanza italiana o dell’Unione Europea – requisiti previsti dall’articolo 38, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, o di altre categorie indicate nel bando;
  • maggiore età;
  • godimento dei diritti civili e politici;
  • idoneità fisica allo svolgimento delle funzioni cui il concorso si riferisce;
  • non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione;
  • non aver riportato condanne con sentenza passata in giudicato per reati che costituiscono un impedimento all’assunzione presso una pubblica amministrazione.
Requisiti preferenziali 
Ai candidati è inoltre richiesto il possesso di uno dei seguenti titoli di studio:

Laurea in:

  • L-14 Scienze dei servizi giuridici;
  • L-16 Scienze dell’amministrazione e dell’organizzazione;
  • L-18 Scienze dell’economia e della gestione aziendale;
  • L-33 Scienze economiche;
  • L-36 Scienze politiche e delle relazioni internazionali;

 

Diploma di laurea in: Giurisprudenza; Economia e commercio; Scienze politiche;

 

Laurea specialistica in:

  • 22/S Giurisprudenza;
  • 102/S Teoria e tecniche della normazione e dell’informazione giuridica;
  • 64/S Scienze dell’economia;
  • 84/S Scienze economico-aziendali;
  • 57/S Programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali;
  • 60/S Relazioni internazionali;
  • 64/S Scienze dell’economia;
  • 70/S Scienze della politica;
  • 71/S Scienze delle pubbliche amministrazioni;
  • 88/S Scienze per la cooperazione allo sviluppo;
  • 89/S Sociologia;
  • 99/S Studi europei;

 

Laurea magistrale in:

  • LMG/01 Giurisprudenza;
  • LM-56 Scienze dell’economia;
  • LM-77 Scienze economico-aziendali;
  • LM-87 Servizio sociale e politiche sociali;
  • LM-52 Relazioni internazionali;
  • LM-56 Scienze dell’economia;
  • LM-62 Scienze della politica;
  • LM-63 Scienze delle pubbliche amministrazioni;
  • LM-81 Scienze per la cooperazione allo sviluppo;
  • LM-88 Sociologia e ricerca sociale;
  • LM-90 Studi europei;

 

altri titoli di studio equiparati ed equipollenti secondo la normativa vigente.

Modalità di partecipazione:

Le domande di partecipazione devono essere presentate entro il 10 dicembre 2025.

Scadenza:

mercoledì 10 dicembre 2025

Fonte:

Istituto Nazionale Previdenza Sociale – INPS, Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro – INAIL